I prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono aumentati ad un ritmo mai così veloce, poiché le interruzioni della catena di approvvigionamento e la carenza di materiali hanno continuato a esercitare pressioni al rialzo sui costi.
Secondo il Dipartimento del Lavoro, l’indice dei prezzi alla produzione per la domanda finale è aumentato del 7,8% nei 12 mesi. La stampa di luglio è stata più veloce del 7,3% registrato a giugno e superiore al 7,3% previsto dagli analisti intervistati da Refinitiv.
I prezzi alla produzione sono aumentati dell’1% a luglio su base mensile, in linea con l’aumento di giugno. Gli analisti si aspettavano che i prezzi sarebbero cresciuti a un ritmo dello 0,6%.
Quasi tre quarti dell’aumento sono dovuti all’aumento dell’1,1% dei prezzi dei servizi a domanda finale, il più grande mai registrato. Quasi la metà dell’aumento è dovuto a un aumento dell’1,7% dei margini per i servizi commerciali a domanda finale, che misurano le variazioni dei margini ricevuti da grossisti e dettaglianti.
Circa il 20% dell’aumento può essere attribuito ai margini per la vendita al dettaglio di automobili e componenti per automobili, che sono aumentati dell’11,2%. I servizi passeggeri delle compagnie aeree e le cure ambulatoriali ospedaliere sono stati tra gli altri indici che hanno visto guadagni.
La gestione del portafoglio ha registrato un calo dell’1,8%. In calo anche gli indici per la vendita all’ingrosso di prodotti chimici e affini e per la vendita al dettaglio di carburanti e lubrificanti.
I prezzi dei beni a domanda finale, nel frattempo, sono aumentati dello 0,6%.
I prezzi dei prodotti del tabacco hanno registrato un notevole aumento del 2,7%, mentre i prezzi delle carni bovine sono diminuiti dell’11,6%.
I prezzi alla produzione core, che escludono cibo ed energia, sono aumentati dell’1% a luglio, il doppio del guadagno dello 0,5% previsto. I prezzi core sono aumentati del 6,2% annuo, rispetto all’aumento del 5,6% previsto. L’aumento anno su anno è stato il più grande dall’inizio della serie di dati nell’agosto 2014.
I dati annuali hanno un’inclinazione degli “effetti di base” a causa del calo dei prezzi verificatosi all’inizio della pandemia.
La Federal Reserve ha affermato che i recenti aumenti dei prezzi sono “transitori” e che le pressioni sui costi diminuiranno man mano che i problemi della catena di approvvigionamento causati dalla pandemia verranno risolti.