Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

19.6 C
Milano
venerdì 22 Settembre 2023

Trattato del Quirinale, Italia e Francia firmano un “patto storico” dopo la partenza della Merkel

Un giorno che molto probabilmente verrà riportato nei libri di scuola nel prossimo futuro.

Il primo ministro italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron oggi hanno firmato un trattato per rafforzare i legami bilaterali in un momento in cui la diplomazia europea è messa alla prova dalla partenza della tedesca Angela Merkel.

Il Trattato del Quirinale, che prende il nome dalla residenza del presidente italiano, mira a rafforzare la cooperazione tra Parigi e Roma in settori quali la difesa, le migrazioni, l’economia, la cultura e il commercio.

La firma è avvenuta al Quirinale poco dopo le ore nove. Macron, dopo aver ricevuto gli onori militari, è stato ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da Draghi e dalle due delegazioni, quella italiana e quella francese.

Trattato del Quirinale, rafforzare la cooperazione tra Parigi e Roma

Come sottilinea il Sole24Ore, questa cooperazione è posta nell’ottica di un rafforzamento dell’Ue e della sua capacità di azione internazionale, nonché per la promozione congiunta di priorità comuni ai due Paesi.

Tra i temi condivisi: il rafforzamento dell’Unione Europea, l’impegno comune nel Mediterraneo e in Africa, le transizioni digitale e ambientale, la sicurezza, la cultura e l’istruzione, la cooperazione economica e industriale, la cooperazione in ambito spaziale, i rapporti tra le rispettive società civili e la cooperazione transfrontaliera.

La cerimonia della firma arriva poco dopo che un nuovo patto di coalizione è stato concordato in Germania, ponendo fine a 16 anni di governo della Merkel, che era il leader indiscusso dell’Europa e ha stretto legami particolarmente stretti con i successivi leader francesi.

Secondo quanto riferito da Reuters, la nuova amministrazione di Berlino dovrebbe essere più introversa, soprattutto all’inizio del suo mandato, e sia Parigi che Roma sono desiderose di approfondire le relazioni in un periodo offuscato dall’incertezza economica, dalla pandemia, da una Russia più assertiva, dalla Cina in ascesa e Stati Uniti più disinteressati.

Trattato del Quirinale, Macron: “Segno di amicizia tra i Paesi”

L’intenzione di Macron è quella di creare un nuovo asse con l’Italia, mentre è nell’interesse dell’Italia collegarsi con il duo Francia-Germania”, ha detto una fonte diplomatica italiana di alto livello a Reuters, che ha rifiutato di essere nominata.

“Da oggi siamo ancora più vicini”. Lo dice il premier Mario Draghi nella conferenza stampa con il presidente francese Emmanuel Macron dopo la firma del Trattato del Quirinale. Macron ha parlato a seguito del premier italiano e ha confermato che questo trattato è «segno della profonda amicizia tra i due Paesi» e anche lui ha voluto ringraziare Mattarella che «ha seguito il cammino di questo accordo». 

Latest News