Roma – Sopra Steria, leader europeo nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, rafforza la partnership con OVHcloud, operatore mondiale e leader europeo del cloud, per sviluppare nuovi strumenti open source. L’obiettivo è industrializzare l’intelligenza artificiale (AI) e accelerare la trasformazione digitale delle aziende. La possibilità di sfruttare il potenziale dei dati e dell’intelligenza artificiale è una priorità per le aziende in tutti i settori. OVHcloud e Sopra Steria mirano a industrializzare il processo di creazione e implementazione di modelli, utilizzando una soluzione open source europea, e a rendere questi modelli scalabili e ampiamente disponibili.
“La nostra partnership con OVHcloud ci permetterà di mettere in comune il nostro know-how in materia di innovazione, consentendo a soggetti pubblici e privati con sede in Francia e in Europa di portare avanti l’implementazione dell’AI. Insieme a OVHcloud, daremo il nostro contributo all’industrializzazione dell’AI ad alte prestazioni di cui le persone possono fidarsi, in modo che i settori verticali possano sfruttare il valore dei loro dati”, ha commentato Cyril Malargé, CEO di Sopra Steria.
“La partnership globale fra Sopra Steria e OVHcloud si rafforza ancora creando una sinergia fra le capacità di innovazione di entrambi i Gruppi per realizzare soluzioni di Intelligenza Artificiale sempre più industrializzate per i clienti del settore pubblico e privato in tutta Europa. Insieme a OVHcloud vogliamo offrire un’IA affidabile e ad alte prestazioni in modo che tutti i settori possano beneficiare del valore dei propri dati”, ha affermato Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria.
La collaborazione tra OVH e Sopra Steria consentirà alle aziende di accelerare l’introduzione dell’AI, combinando l’offerta e le capacità di industrializzazione nel settore. Le due aziende forniranno una soluzione completa, dal controllo dei programmi di formazione dei modelli di AI alla supervisione della loro implementazione sicura e su scala industriale attraverso una catena MLOps (Machine Learning Operations).