Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

26.3 C
Milano
lunedì 29 Maggio 2023

Prezzi, rincari nel settore alimentare: +30% per pasta, +10% pane

La crisi delle materie prime e il caro-energia stanno avendo ripercussioni dirette sui prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari, con una moltitudine di rincari che in questi giorni si stanno registrando nei banchi di mercato, supermercati e negozi alimentari.

A denunciarlo l’associazione dei consumatori Consumerismo No Profit, che fornisce i numeri circa gli incrementi dei listini al dettaglio.

In base ai dati raccolti e alle denunce delle organizzazioni di settore, frutta e verdura sono i generi alimentari che stanno subendo i rincari più pesanti – spiega Consumerismo – I maggiori costi della logistica, tra caro-energia e carburanti alle stelle, unitamente a problemi meteorologici, hanno prodotto aumenti dei listini che raggiungono il +70% per le banane, +60% per i funghi, +35% per le patate, +25% pere e zucche.

Ma ad aumentare in tutta Italia è anche il prezzo della pasta (+30%), quello del pane (+10%) e rincari medi del +5% si registrano per latte e carne.

Aumenti si registrano anche per vini e bevande, a causa dei maggiori costi di imbottigliamento legati agli incrementi di vetro, carta, legno, mentre la pausa caffè potrebbe diventare un salasso: il costo della tazzina al bar potrebbe presto raggiungere quota 1,50 euro, a causa delle quotazioni del caffè rincarate del +80% sui mercati internazionali.

“Incrementi dei listini che colpiscono beni primari e irrinunciabili come gli alimentari, e che porteranno ad una perdita di potere d’acquisto per i cittadini, i quali reagiranno tagliando i consumi – afferma il presidente Luigi Gabriele – Una situazione pericolosissima per la nostra economia, poiché una riduzione della spesa delle famiglie provocherebbe effetti a cascata su commercio, industria e imprese, affossando la ripresa economica e riportando indietro di mesi il paese”.

Le quotazioni record del grano stanno avendo ripercussioni dirette sui listini al dettaglio del pane, con i prezzi che risultano oggi più cari mediamente del 10% rispetto ad inizio anno – spiega il Codacons – Analizzando i dati Istat relativi alla spesa media mensile degli italiani per tale alimento, i rincari dei listini produrranno, a parità di consumi, un aggravio di spesa pari in media a +26,5 euro annui a famiglia solo per l’acquisto di pane, una stangata per la totalità delle famiglie italiane pari a +690 milioni di euro annui.

I prezzi di questo prodotto in Italia sono fortemente diversificati sul territorio – prosegue il Codacons – A Milano un kg di pane arriva a costare 6 euro al kg, a Trento raggiunge addirittura i 6,4 euro al kg, mentre a Perugia non supera i 2,8 euro al kg, 3 euro/kg a Catanzaro.

Latest News