Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

26.3 C
Milano
lunedì 29 Maggio 2023

Pmi servizi, leggero calo in Europa (59 punti). Italia, ad agosto la più rapida espansione della produzione dal 2006

L’economia dell’area dell’euro ha registrato un’altra marcata espansione dell’attività economica durante il mese di agosto, con una dinamica solo leggermente diminuita rispetto al picco di luglio di 15 anni. La crescita dei posti di lavoro è continuata ed è stata a uno dei tassi più rapidi visti in oltre due decenni, poiché le aziende hanno agito rapidamente per aumentare le capacità operative in mezzo a una forte domanda di beni e servizi.

Dopo aver tenuto conto dei fattori stagionali, l’indice IHS Markit Eurozone PMI® Composite Output Index ha segnalato un’altra notevole espansione mese su mese dell’attività commerciale ad agosto. A 59,0, il dato principale era inferiore a 60,2 visto a luglio (che era il più alto da giugno 2006), ma comunque indicativo di uno dei tassi di crescita più rapidi visti negli ultimi 15 anni.

Ad agosto ci sono stati aumenti più deboli della produzione sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Sebbene la crescita della produzione di beni sia stata forte, è stata la più debole in sei mesi. La produzione del settore dei servizi, d’altro canto, è aumentata al secondo tasso più veloce dalla metà del 2006, dietro a luglio. Tra le componenti dell’area dell’euro monitorate, l’Italia ha contrastato la tendenza al rallentamento, altrimenti generalizzata, e ha registrato la crescita del prodotto più rapida da oltre 15 anni. Tuttavia, solo la Francia ha registrato un aumento della produzione più contenuto rispetto all’Italia ad agosto. L’Irlanda è stata la nazione in più rapida crescita, seguita da Spagna e Germania.

Secondo gli ultimi dati PMI®, il settore dei servizi in Italia ha continuato ad espandersi fortemente durante il mese di agosto. L’attività dei servizi è aumentata ulteriormente, con il tasso di crescita che è stato il più veloce per le giunture da 14 anni. I nuovi affari sono nuovamente aumentati rapidamente, con gli intervistati che hanno citato condizioni di forte domanda e la ripresa dei viaggi internazionali, mentre le pressioni inflazionistiche sono diminuite nel mese, sebbene siano rimaste comunque marcate. L’indice principale del rapporto, l‘indice delle attività aziendali destagionalizzato, ha registrato 58,0 ad agosto, invariato rispetto alla lettura di luglio, per segnalare un quarto aumento mensile consecutivo della produzione di servizi italiana.

Al centro della crescita ad agosto è stata una sostenuta ripresa dei flussi di nuovo lavoro ai fornitori di servizi italiani. La nuova produzione è aumentata per la quarta volta in altrettanti mesi, con un tasso di crescita che è rimasto rapido, nonostante l’allentamento da luglio. Ciò detto, il ritmo di espansione leggermente ridotto della nuova produzione totale ha riflesso principalmente un’ampia stagnazione del livello di nuovi lavori dall’estero durante il mese di agosto. Allo stesso tempo, le imprese hanno continuato ad aumentare i livelli di organico, estendendo l’attuale sequenza di creazione di posti di lavoro iniziata a maggio. Secondo i membri del panel, è stato assunto personale aggiuntivo per far fronte a maggiori esigenze di attività e in previsione di una forte domanda futura.

L’indice della produzione composita* è salito a 59,1 ad agosto, rispetto al 58,6 di luglio, a segnalare l’aumento più rapido della produzione del settore privato italiano dal giugno 2006, che continua a superare quello dei servizi, anche se quest’ultimo ha comunque registrato la crescita più forte da 14 anni. Il rafforzamento della domanda è stato registrato anche nei confronti dei mercati esteri ad agosto, poiché i nuovi ordini di esportazione sono aumentati al quarto ritmo più forte nella storia della serie e complessivamente rapido

Latest News