Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

6 C
Milano
sabato 2 Dicembre 2023

Ocse, superindice indica “segnali di moderazione nel ritmo di crescita”

La crescita economica nei Paesi industrializzati proseguirà, ma lo farà con un ritmo più moderato.

Questo è quello che emerge dall’aggiornamento mensile del superindice economico dell’OCSE (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), ovvero l’indicatore ideato per anticipare i punti di svolta dell’attività economica rispetto ai trend attuali, per il mese di luglio.

A luglio l’indicatore è salito a 100,8 da 100,7 a giugno (dopo 100,5 a maggio, 100,3 in aprile e 100 a marzo) per l’intera area Ocse, con un aumento di 3,4 punti sull’anno.

Sale anche l’indicatore dell’Eurozona a 100,8 punti dai 100,6 precedenti. Tra i Paesi membri dell’UE, in Francia l’indicatore sale a 98,9 da 98,8 punti, mentre in Germania cresce a 101,9 da 101,7. In Italia l’indicatore è aumentato a 101,9 da 101,6 punti.

Difatti gli ultimi CLI, ovvero composite leading indicators (superindice) indicano segnali di moderazione del ritmo di crescita al di sopra del livello di tendenza negli Stati Uniti, in Giappone e in Canada. Indicazioni simili sono emerse nel Regno Unito e nell’area dell’euro nel suo complesso, incluse Germania e Italia. Anche in Francia si registrano segnali di moderazione del ritmo di crescita, con il CLI ancora al di sotto del trend.

I CLI per le principali economie dei mercati emergenti indicano sviluppi divergenti. Continua la crescita costante in Cina (settore industriale) e continua la crescita stabile in India, mentre in Brasile il CLI continua a indicare un rallentamento della crescita. In Russia sono emersi segnali di rallentamento.

Nonostante la graduale revoca delle misure di contenimento del COVID-19 in alcuni paesi e il progresso delle campagne di vaccinazione, le incertezze persistenti potrebbero comportare fluttuazioni più elevate del solito nel CLI e nelle sue componenti. Pertanto, come sottolinea il report ufficiale, tale indicatore dovrebbe essere interpretato con attenzione e dovrebbe essere considerato come un’indicazione di tendenza piuttosto che come una misura effettiva del grado di crescita dell’attività economica.

Latest News