Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

3.9 C
Milano
mercoledì 6 Dicembre 2023

Germania, prezzi alla produzione +12% ad agosto

Ad agosto 2021, l’indice dei prezzi alla produzione è aumentato del 12,0% rispetto ad agosto 2020.

Secondo quanto riportato dall’Ufficio federale di statistica, si tratta dell’aumento più elevato rispetto al mese corrispondente dell’anno precedente dal dicembre 1974 (+12,4%) , quando i prezzi sono aumentati fortemente durante la prima crisi petrolifera. Rispetto al mese precedente luglio 2021 l’indice complessivo è aumentato dell’1,5% ad agosto 2021.

Principali responsabili dell’aumento dei prezzi alla produzione rispetto ad agosto 2020 sono stati i prezzi dell’energia seguiti dai prodotti intermedi.

I prezzi dell’energia nel loro complesso sono aumentati del 24,0% rispetto ad agosto 2020 e del 3,3 rispetto a luglio 2021. Principalmente responsabile del forte aumento dei prezzi dell’energia è stato il forte aumento del gas naturale (distribuzione).

L’indice complessivo al netto dell’energia è cresciuto dell’8,3% rispetto ad agosto 2020.

I prezzi dei beni intermedi sono aumentati del 17,1% rispetto ad agosto 2020. Rispetto a luglio 2021 questi prezzi sono aumentati dell’1,4%. Rispetto ad agosto 2020 i prezzi dei beni intermedi sono aumentati soprattutto per quanto riguarda il legname segato (+124%) e le materie prime secondarie metalliche (+104%) nonché i materiali da imballaggio in legno (+89,4%) e l’acciaio per cemento armato in barre (+87,2%). I prezzi dei metalli sono aumentati del 34,9% rispetto ad agosto 2020. I prezzi dell’acciaio metallico e delle ferroleghe sono aumentati del 58,0%, i prezzi dei metalli non ferrosi sono aumentati del 23,0%.

Anche ad agosto le ragioni principali del rialzo dei prezzi dell’acciaio e del legno dovrebbero essere l’aumento della domanda in Germania e all’estero, i problemi di approvvigionamento delle materie prime e i forti aumenti dei prezzi all’importazione del minerale di ferro (+109% da luglio 2020 a luglio 2021). Anche i prezzi della chimica di base hanno mostrato un forte plus rispetto ad agosto 2020 (+20,0%). Solo pochi prezzi dei beni intermedi sono diminuiti rispetto ad agosto 2020, uno dei quali è il legno in trucioli e particelle (-15,9%).

I prezzi dei beni di consumo durevoli sono aumentati del 2,8% rispetto ad agosto 2020, principalmente a causa dell’andamento dei prezzi dei mobili (+3,9%).

I prezzi dei beni strumentali, come macchine e veicoli, sono aumentati del 2,4% (+0,6% rispetto a luglio 2021), trainati principalmente dall’andamento dei prezzi delle strutture metalliche e parti di strutture (+13,9%) e dei serbatoi, serbatoi e contenitori di metallo (+9,1%).

I prezzi dei beni di consumo non durevoli sono aumentati del 2,1% rispetto ad agosto 2020 e sono aumentati dello 0,2% rispetto a luglio 2021. Da agosto 2020 ad agosto 2021 i prezzi degli alimenti sono aumentati del 2,6%. I prezzi degli oli vegetali grezzi sono aumentati del 38,3%, i prezzi del burro sono aumentati del 16,4%. Al contrario, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 3,1% e le patate lavorate del 2,1%

Latest News