Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

19.1 C
Milano
venerdì 22 Settembre 2023

Didi, l’Uber cinese annuncia il delisting a Wall Street. Un’altra “vittima” tech di Pechino

Il celebre Uber cinese ha annunciato un piano di delisting del titolo dal New York Stock Exchange.

La società ha detto giovedì che eliminerà “immediatamente” dalla Borsa di New York e inizierà i preparativi per una quotazione separata a Hong Kong. Le azioni statunitensi devono essere convertite in “azioni liberamente negoziabili” su un’altra borsa internazionale.

“Dopo un’attenta analisi, la società inizierà immediatamente il delisting alla Borsa di New York e inizierà i preparativi per la quotazione a Hong Kong”, ha scritto la compagnia sul proprio account Weibo. 

Dopo l’annuncio, le azioni Didi sono aumentate fino al 14% negli scambi pre-mercato statunitensi.

DIDI GLOBAL INC – Tradingview

Dopo l’Ipo lanciata appena sei mesi fa, le azioni del colosso cinese sono state martellate da problemi normativi da parte di Pechino e il titolo è sceso di circa il 40% rispetto al prezzo di quotazione iniziale di $ 14 per azione.

I regolatori di Pechino hanno mostrato i muscoli nel tentativo di mantenere in riga le grandi società Internet cinesi. La repressione è iniziata con il fondatore di Alibaba Jack Ma e la sua società fintech Ant Group, la cui IPO è stata sospesa alla fine dello scorso anno in seguito ai commenti critici del miliardario tecnologico cinese sui regolatori.

Secondo quanto riferito, i regolatori cinesi avevano sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati di Didi prima dell’IPO della società a giugno. A luglio la Cyberspace Administration of China ha ordinato agli app store mobile di rimuovere 25 app gestite da DiDi, vietando anche alla società di acquisire nuovi utenti.

Tra le altre accuse mosse dalle autorità cinesi c’è stata anche quella di aver ingaggiato conducenti e utilizzato vetture non in regola, e di aver violato anche i principi del mercato relativi alla giusta concorrenza.

Secondo un rapporto di Bloomberg della scorsa settimana, lo scorso 26 novembre l’Autorità di vigilanza tecnologica della Repubblica popolare avrebbe chiesto ai vertici della big tech di elaborare un piano per il delisting dalle borse statunitensi.

Latest News