Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

11 C
Milano
martedì 28 Marzo 2023

Vittadini, è il momento della responsabilità e del cambiamento

Un forte appello al senso di responsabilità da Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e professore di statistica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. “Mentre si valutano misure per contrastare la nuova ondata della pandemia di Covid, non bisogna perdere di vista la ripresa e cominciare a correggere i difetti di un modello economico neo liberista sbilanciato sulla finanza a discapito dell’economia reale e del lavoro”, afferma Vittadini.

“All’inizio della pandemia c’è stata sicuramente reticenza da parte delle autorità cinesi e una certa lentezza dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel riconoscere l’emergenza. Il Covid ha causato milioni di morti e provocato una crisi economica mondiale: dobbiamo fare in modo che una tragedia simile non si ripeta più”, afferma Vittadini.

“Questo immane disastro deve essere l’occasione per un cambiamento radicale nei rapporti internazionali. Certo vanno riformate istituzioni come l’organizzazione Mondiale della Sanità, che deve concentrarsi sulla prevenzione e l’intervento rapido in caso di nuove pandemie e l’Organizzazione Mondiale del Commercio, che non riesce a correggere rapporti commerciali sbilanciati tra gli Stati”, sostiene Vittadini.

In Italia adesso tutti devono avere senso di responsabilità“, ha aggiunto il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, “Chi pretende di andarsene in giro senza precauzioni mette a rischio la salute e la vita propria e degli altri e frena la lenta ripresa dell’attività economica, con danni per tutti”.

“Per il futuro”, secondo Vittadini, “occorre mettere al centro la persona. Si parla giustamente di transizione ecologica, digitale, sostenibilità. Bene. Questi obiettivi, però, restano senza anima se non hanno come comune denominatore l’essere umano”.

L’egoismo del singolo esaltato dal neo liberismo non funziona”, sostiene Vittadini, “Assistiamo a forme di arricchimento sfrenato mentre dilaga la povertà diffusa, acuita dalla pandemia”, sottolinea Vittadini, “Vedo perciò con grande favore una tassazione minima, in tutti i paesi in cui operano, delle grandi multinazionali, specie quelle digitali, che pagano imposte irrisorie grazie ai paradisi fiscali in cui mettono le proprie sedi”.

“È un grande successo quanto ha da poco deciso il G20, il consesso delle grandi nazioni che, vorrei ricordarlo, è ora sotto la presidenza italiana, guidato da Mario Draghi, un personaggio di grande esperienza e caratura internazionale”.

“Lo stesso spirito di servizio verso le persone ispira il Recovery Plan: non servono aiuti a pioggia, ma grandi progetti per rendere l’Italia moderna, efficiente ed ecologica“, precisa Vittadini.

“Ma occorre anche cambiare mentalità nel mondo del lavoro, tema al quale la Fondazione per la Sussidiarietà ha dedicato il Rapporto annuale del 2021″. Per il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà “Dobbiamo comprendere che il lavoro oggi è sempre più un percorso e sempre meno un posto. Tutte le professioni stanno rapidamente cambiando, a ritmi mai visti prima. La ripresa economica va sostenuta e rafforzata. Il lavoro deve tornare a essere la priorità attraverso politiche attive che favoriscano la formazione continua e l’incontro tra domanda e offerta. Dopo la grave perdita di occupati innescata dalla pandemia, nel primo semestre del 2021 le imprese sono tornate ad assumere, offrendo ben 560 mila opportunità. Il problema è che per circa un terzo delle posizioni fanno fatica a trovare candidati o non li trovano affatto. I motivi? Carenza nella qualificazione o indisponibilità a trasferirsi. Tre quarti delle nuove opportunità di impiego sono al Nord, ma la maggior parte di chi cerca lavoro risiede al Sud e non sempre è disposto a spostarsi. Ecco, dobbiamo abituare le persone, sin da giovani, all’idea del cambiamento e del movimento. È la chiave per realizzare le proprie aspirazioni nel mondo di oggi”.

Latest News