Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

9.1 C
Milano
martedì 28 Marzo 2023

Tesla, aperta indagine su sistema pilota automatico. E il titolo crolla (-5%)

Non proprio l’inizio settimana ideale per Elon Musk.

Il governo degli Stati Uniti ha aperto un’indagine formale sul sistema di guida parzialmente automatizzato di Tesla Autopilot dopo una serie di collisioni con veicoli di emergenza parcheggiati.

L’indagine copre 765.000 veicoli, quasi tutto ciò che Tesla ha venduto negli Stati Uniti dal 2014. Secondo le indagini della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), tra gli incidenti identificati 17 persone sarebbero rimaste ferite e una deceduta.

“È stato confermato che i veicoli coinvolti erano tutti in modalità pilota automatico o avevano attivo il cruise control”, ha dichiarato l’Ufficio investigativo sui difetti (ODI) dell’NHTSA.

La valutazione preliminare dell’ODI è incentrata sull’Autopilot nei modelli Y, X, S e 3 dagli anni modello 2014 al 2021 e gli incidenti in questione sono avvenuti tra gennaio 2018 e luglio di quest’anno, anche in Massachusetts, Michigan e Arizona. L’ODI ha anche citato tre incidenti in California.

Tesla e altri produttori avvertono che i conducenti che utilizzano i sistemi devono essere sempre pronti a intervenire. Il sistema Autopilot mantiene il veicolo centrato nella corsia e mantiene la velocità quando è attivo nel suo Operational Design Domain (ODD). Tuttavia, non è ancora un sistema di guida autonoma completo e i conducenti hanno ancora la responsabilità principale durante la guida.

Già in passato l’NHTSA aveva indagato e poi scagionato Tesla sulla prima morte correlata all’Autopilota nel 2016. Da allora, l’agenzia ha aperto dozzine di altre indagini su incidenti in cui crede che l’Autopilot sia coinvolto. A giugno, l’NHTSA ha ordinato alle case automobilistiche di segnalare incidenti che coinvolgono sistemi di guida semi- e completamente autonomi entro 24 ore dalla loro conoscenza.

Dopo la notizia, il titolo di Tesla cala di oltre il 5% (-5,21% alle ore 17.00); nell’ultimo mese ha guadagnato il 6%, mentre dall’inizio dell’anno il titolo è in ribasso dell’1,6%, forse anche a causa della continua carenza dei semiconduttori che potrebbe avere ripercussioni sul prossimo semestre.

Latest News