Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

19.4 C
Milano
martedì 3 Ottobre 2023

Schroders, con il nuovo fondo Global Climate Leaders rafforza l’expertise negli investimenti sul clima

Schroders annuncia il lancio del fondo Schroder ISF Global Climate Leaders, rafforzando ulteriormente il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità mediante la gamma tematica Global Transformation Range.

Si tratta di una famiglia di fondi che offre agli investitori un’esposizione di lungo termine ai temi strutturali più promettenti e duraturi che stanno plasmando il futuro del pianeta.

Il fondo Schroder ISF Global Climate Leaders, gestito dai portfolio manager Simon Webber e Isabella Hervey-Bathurst, avrà come obiettivo quello di offrire agli investitori un’esposizione alle società che beneficiano di un vantaggio competitivo grazie ad una posizione di leadership nella lotta al cambiamento climatico.

I ‘leader climatici’ sono aziende che hanno ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione, come la riduzione o la completa rimozione delle emissioni di anidride carbonica, funzionali al contenimento dell’aumento delle temperature entro il target di 1,5 gradi, stabilito nell’Accordo di Parigi.

Il fondo farà leva sul profondo bagaglio di conoscenze e competenze del team Global Climate Change e seguirà lo stesso processo di investimento ormai consolidato del fondo Schroder ISF Global Climate Change.

Il fondo è gestito mediante un approccio svincolato, che mira a costituire un portafoglio di 50-80 titoli, spaziando in tutte le aree geografiche e settori.

È classificato come Articolo 8 nell’ambito del Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) dell’Unione Europea.

“Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi serve un deciso cambio di passo nel ritmo di riduzione delle emissioni a livello globale. Questo fondo investirà nelle società all’avanguardia nel realizzare questi tagli quanto mai necessari”, ha dichiarato Simon Webber, Gestore del fondo Schroder ISF Global Climate Leaders di Schroders. “Sempre più gli investitori vogliono essere certi che le loro risorse siano investite in strategie coerenti con il raggiungimento di una rapida decarbonizzazione. Questo fondo li aiuterà a raggiungere questo obiettivo, mirando a ottenere allo stesso tempo solide performance di investimento”.

“In passato le aziende più impegnate non sono state premiate per aver investito nella decarbonizzazione più rapidamente rispetto ai concorrenti. Man mano che la società e la classe politica si mostreranno più orientati a penalizzare chi non agisce, premiando le aziende più attive nella lotta al cambiamento climatico, questi investimenti si trasformeranno da puro costo a reale vantaggio competitivo. Crediamo che i leader del clima saranno in grado di generare più valore con minori rischi”, ha commentato Isabella Hervey-Bathurst, Gestore del fondo Schroder ISF Global Climate Leaders, Schroders.

L’universo investibile è stato creato sfruttando le informazioni fornite dalle aziende, le iniziative sul clima e gli strumenti proprietari di Schroders in materia. L’universo azionario globale è stato filtrato al fine di individuare le aziende con elevate ambizioni climatiche di lungo periodo e target efficaci di breve termine.

Il team di investimento del fondo lavorerà a stretto contatto con il team di Schroders dedicato alla Sostenibilità per gestire i criteri di inclusione e adattare dinamicamente l’universo investibile, in modo da includere sempre le aziende più attive e ambiziose al mondo.

Andy Howard, Global Head of Sustainable Investment, Schroders, ha aggiunto:

“Guardando al futuro, il cambiamento climatico sarà un fattore determinante per l’economia, la società e i mercati finanziari globali. I nostri clienti hanno preso sempre più coscienza del rischio che rappresenta, e abbiamo visto una crescente domanda di fondi d’investimento che puntano a investire nelle società che guidano la transizione verso un mondo a minor intensità di carbonio. Schroder ISF Global Climate Leaders è un fondo innovativo che pone la decarbonizzazione al centro del suo approccio”.

Latest News