Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

11.6 C
Milano
venerdì 31 Marzo 2023

Prada sceglie la strada dell’inclusione per formare i talenti di domani

Il gruppo annuncia un insieme di iniziative dedicate ai temi di diversità, equità e inclusione all’interno dell’azienda e nell’industria della moda nel suo complesso

Con l’obiettivo di incrementare la rappresentazione della diversità all’interno del settore, il
gruppo Prada ha avviato un programma di tirocinio e apprendistato e ha instaurato una
partnership con il Fashion Institute of Technology di New York (FIT) per l’istituzione di
borse di studio destinate alla formazione di professionisti dell’industria della moda e di
studenti universitari di colore negli Stati Uniti e in Africa.
Il gruppo sta lavorando attivamente con l’Unfpa, Agenzia delle Nazioni Unite per la salute
sessuale e riproduttiva, per sviluppare un corso di formazione dedicato alla moda – che
verrà avviato inizialmente in Ghana e Kenya – il cui obiettivo è promuovere l’uguaglianza di
genere in Africa.
Per contribuire alla formazione di designer emergenti, il Gruppo si avvarrà della
collaborazione di Theaster Gates, artista e innovatore sociale, nonché fondatore di
Rebuild Foundation e Co-Chair del proprio Diversity and Inclusion Advisory Council, per la
creazione di un Design Lab destinato a designer e artisti diversi a Chicago, New York e
Los Angeles.
Nel suo insieme, questo programma rispecchia la strategia ad ampio raggio di Prada per
creare una cultura inclusiva, che passa anche attraverso le attività di training della
leadership e i workshop in materia di diversità, equità e inclusione attualmente in corso,
tenuti da esperti del settore.
“Il Gruppo Prada è impegnato in azioni significative e concrete che amplieranno le
possibilità di carriera e le opportunità professionali delle persone di colore nell’industria
della moda”, spiega Malika Savell, chief diversity, equity & inclusion officer per Prada North
America.
“Riconosciamo le barriere che ostacolano l’accesso a questo settore e l’importanza della
diversità in tutti i suoi aspetti e, proprio per questo, vogliamo sviluppare nuovi programmi
di formazione per sostenere il percorso degli aspiranti professionisti nella moda,
investendo in una prossima generazione di talenti diversi”.
“Siamo molto orgogliosi di annunciare questo programma articolato, che rispecchia
l’impegno del Gruppo Prada nel coltivare, assumere e trattenere talenti in azienda nel

rispetto delle diversità e nel creare una cultura inclusiva”, ha detto Lorenzo Bertelli, head
of marketing & head of corporate social responsibility del gruppo.
“Si tratta di iniziative che segnano un progresso concreto e rappresentano un ulteriore
stimolo per creare nuove opportunità che favoriscano la diversità, sia all’interno di Prada,
sia nell’intero settore, oggi e in futuro”.
Le iniziative nel dettaglio:
Generation Prada Internship: Il programma prevede un tirocinio retribuito riservato a
talenti provenienti da diverse culture e orientamenti, con la possibilità di operare sul campo
entrando a far parte dei team corporate e retail del Gruppo Prada. Il Gruppo collaborerà
con varie organizzazioni per attrarre e selezionare i candidati. Il tirocinio è pensato per
offrire esperienze professionali formative alla prossima generazione di leader e per
incrementare il recruitment di talenti diversi.
Prada Group FIT Scholarship: In partnership con il Fashion Institute of Technology (FIT)
di New York, istituzione riconosciuta a livello internazionale per la formazione in materia di
design, moda, arte, comunicazione e business che fa parte della State University of New
York (SUNY) – il più grande e completo sistema di istruzione superiore negli Stati Uniti –
Prada assegnerà una borsa
di studio al miglior studente diverso americano che intende intraprendere una carriera
nella moda. Prada metterà inoltre a disposizione una borsa di studio alla miglior
studentessa proveniente dal Ghana o dal Kenya. Entrambe le borse di studio copriranno
l’intera retta, vitto e alloggio compresi, per i loro programmi di studio AAS (Associate of
Applied Science) e BA (Bachelor’s Degree). Gli assegnatari delle borse di studio saranno
affiancati da leader del settore che li seguiranno nel ruolo di mentori e avranno
l’opportunità di lavorare presso il Gruppo Prada. L’iscrizione per le borse di studio partirà
nell’autunno 2021.
Prada Group UNFPA Education Module: In partnership con l’UNFPA, Agenzia delle
Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva, il Gruppo Prada svilupperà un modulo
formativo per giovani donne che sfrutterà la moda e il design come espressione per
promuovere l’uguaglianza di genere. Il modulo sarà sviluppato per e con le giovani donne
del Kenya e del Ghana, per offrire l’opportunità di condividere le loro esperienze e
utilizzare la moda per generare un impatto sociale ed economico positivo.
Prada + Dorchester Industries Experimental Design Lab: Prada collabora con
Dorchester Industries, fondata da Theaster Gates, Co-Chair del Diversity and Inclusion
Advisory Council del Gruppo Prada, per la creazione di un Design Lab triennale che
recluterà e sovvenzionerà designer di colore talentuosi a Chicago, New York e Los
Angeles. Ogni gruppo lavorerà su progetti definiti e il Design Lab fungerà da spazio di
scambio e formazione per i futuri designer e creativi. Ogni anno, il Gruppo Prada
assegnerà un premio a un artista o designer per incoraggiare la sua attività e permettergli
di lanciare una propria capsule all’interno dello spazio.

Latest News