Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

6.8 C
Milano
sabato 1 Aprile 2023

MidCap e pmi: da Cdp e Intesa Sanpaolo 1 mld per agevolare il credito

Un miliardo di euro per sostenere pmi e MidCap a uscire fuori dalla crisi.

Secondo una nota congiunta, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto da Cdp un’obbligazione senior unsecured preferred, della durata di 7 anni emessa da Intesa Sanpaolo del valore nominale di 1 miliardo di euro, che sara’ integralmente impiegata dalla Banca per erogare nuovi finanziamenti a MidCap e PMI italiane finalizzati ad investimenti sul territorio nazionale.

CDP e Intesa Sanpaolo hanno voluto dare un segnale importante per la ripartenza del nostro Paese, rafforzando le iniziative a supporto della crescita e della competitività del tessuto imprenditoriale del Paese, favorendo progetti di innovazione e sostenibilità per superare la fase di difficoltà causata dall’emergenza sanitaria e per cogliere le opportunità e le nuove sfide dell’attuale e futuro contesto economico.

L’iniziativa consente di mettere a disposizione ulteriori risorse nell’ambito di ‘Motore Italia’, il programma strategico di interventi di Intesa Sanpaolo volti a consentire a MidCap e PMI di superare la fase di difficolta’, ricostituire progressivamente i propri cash flow e rilanciarsi attraverso nuovi progetti di sviluppo e crescita. In particolare, in coerenza con le linee del programma, l’iniziativa consentira’ alle PMI un miglior accesso al credito riducendo il costo del finanziamento e contribuendo a ottenere nuova liquidita’ al fine di superare la fase ancora critica post pandemia o di finanziare nuovi investimenti per la crescita e il recupero della competitivita’ sui mercati nazionali e internazionali, facendo leva sulle filiere produttive.

Tali agevolazioni sono infatti indirizzate a sostenere nuovi finanziamenti per gli investimenti nella transizione digitale e sostenibile del tessuto produttivo italiano, anche in logica di filiera, oltre che per l’allungamento delle scadenze di finanziamenti esistenti, fino anche a 15 anni.

I finanziamenti alle imprese potranno avere un importo massimo di 25 milioni di euro e scadenza minima non inferiore a 24 mesi incluso il preammortamento.

Paolo Calcagnini, vicedirettore generale e chief business officer di CDP,ha dichiarato: “Il finanziamento sottoscritto rappresenta una conferma dell’impegno di CDP, in sinergia con Intesa Sanpaolo, per il sostegno al tessuto imprenditoriale del Paese. Le risorse saranno orientate, in particolare, a sostegno di progetti di investimento per la transizione digitale ed ecologica delle imprese e su iniziative di crescita domestica e internazionale delle stesse”.

Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo ha commentato: “Questo accordo con CDP, che si aggiunge a tante altre iniziative congiunte in corso, conferma la nostra volontà di creare una rete insieme con i maggiori operatori del sistema economico italiano, per individuare soluzioni e risorse da mettere a disposizione delle PMI italiane in questa fase di rilancio dell’economia, in linea con il nostro programma Motore Italia e con il Piano strategico di ripartenza del Paese”.

Latest News