Un asset manager francese è pronto a lanciare un fondo regolamentato dall’UE che segue da vicino il prezzo del bitcoin. Ne parla in un articolo il Financial Times.
Melanion Capital, gestore di investimenti alternativi con sede a Parigi, specializzato in futures sui dividendi e trading di opzioni che si sta espandendo negli asset digitali, ha recentemente ricevuto l’approvazione dall’autorità di regolamentazione francese per lanciare un fondo negoziato in borsa conforme agli standard UE noto come Ucits. L’ETF Melanion BTC Equities Universe UCITS ETF sarà quotato su Euronext Paris con una commissione di gestione dello 0,75%.
Il fondo seguirà un paniere di un massimo di 30 azioni in settori come l’estrazione di criptovalute e la tecnologia blockchain. In particolare, le società incluse nell’indice operano in aree come la gestione di criptovalute, il cripto banking, il mining di criptovalute, la tecnologia blockchain o detengono criptovalute nel proprio bilancio.
Per evitare il rischio di concentrazione, ogni componente è limitato al 10% e i pesi sono adeguati a limitare l’impatto di un singolo giorno di negoziazione al 25% del valore negoziato per qualsiasi componente. La società ha però affermato che l’ETF avrà una correlazione del 90% con il prezzo del bitcoin.
Cyril Sabbagh, head of Etf di Melanion Capital, ha commentato: “Le principali preoccupazioni di Bitcoin per gli investitori istituzionali sono l’hacking, il furto, la perdita, l’archiviazione, la sicurezza e la criminalità. Investendo in azioni che replicano la performance del bitcoin, gli investitori possono ottenere un’allocazione degli asset diversificata”.
Sebbene ci siano stati molti ETP supportati da bitcoin quotati in Europa, la maggior parte dei regolatori europei applica un approccio look-through rendendoli non idonei per la maggior parte degli investitori istituzionali, a causa delle loro restrizioni agli investimenti.
“È un passo importante anche per la Francia che dimostra ancora una volta la sua apertura mentale su temi d’avanguardia e la sua volontà di essere pioniera nei confronti di altri paesi in Europa ma anche nel mondo”, sottolinea una nota della società.