Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

24.4 C
Milano
venerdì 9 Giugno 2023

Le Borse sperano nella fine della guerra: benzina giù, inflazione su

Roma – Le Borse europee ottimiste sulla speranza di un compromesso tra Mosca e Kiev, che ponga fine al conflitto armato che prosegue da ormai tre settimane consecutiva. Ad alimentarla le parole del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che parla di colloqui con il Cremlino ora più realistici, a cui fa eco il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, che sottolinea come le trattative siano difficili ma che è possibile un compromesso. L’attesa dei mercati è anche per la Fed che dovrebbe alzare i tassi di 25 punti base, oltre a pubblicare le nuove previsioni economiche.

Nel frattempo l’Istat stima nel mese di febbraio 2022, si stima un aumento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, dello 0,9% su base mensile e del 5,7% su base annua (da +4,8% del mese precedente). Per l’ottavo mese consecutivo, dunque, l’inflazione accelera, raggiungendo un livello che non si registrava da novembre 1995 e sono i prezzi dei beni energetici non regolamentati a spingere in alto la crescita, seguendo la fiammata di gennaio degli energetici regolamentati. Le tensioni inflazionistiche si propagano in particolare agli alimentari, i cui prezzi accelerano di oltre un punto, trascinando oltre il 4% anche la crescita dei prezzi del cosiddetto carrello della spesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano, infatti, da +3,2% di gennaio a +4,1% di febbraio, su base annua.

Sul fronte carburanti – con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che hanno chiuso ieri di nuovo in forte discesa, e l’inchiesta della Procura di Roma sulla speculazione nei prezzi alla pompa – le compagnie oggi hanno messo a segno un giro di ribassi sui prezzi raccomandati dei carburanti: secondo intervento di seguito per Eni che taglia di 5 centesimi la benzina e di 7 cent il diesel, stesso movimento anche per Tamoil. Ip scende di 7 cent su entrambi i carburanti, mentre Q8 li riduce di 8 cent. E’ quanto emerge dall’elaborazione di Quotidiano Energia: intanto però i prezzi praticati sul territorio, in attesa di recepire queste riduzioni, mostrano ancora code di rialzi sia in modalità self che in modalità servito.

Latest News