TotalEnergies ha annunciato il lancio del terminal di importazione di gas naturale liquefatto a Lubmin, nel nord-est della Germania. È quanto si legge in un comunicato diffuso dal gruppo francese. Si tratta del secondo terminal di gas naturale liquefatto ad aprire in Germania, dopo quello di Wilhemshaven, lanciato a metà dicembre in presenza del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Nel 2023 ne sono previsti altri 4, ma quello di TotalEnergies è il solo ad essere completamente privato e ha una capacità di rigassificazione di 5 miliardi di metri cubi all’anno. Non solo. Sempre TotalEnergies ha annunciato anche il lancio del più grande sito di biogas in Francia situato a Pau, nel sud ovest del Paese. È quanto si legge in un comunicato diffuso dal gruppo francese, dove si spiega che al momento lo stabilimento è alimentato principalmente con scarti provenienti dal processo di lavorazione del mais. Per il 2023 è prevista un produzione di biometano pari a 69 gigawattora, utile a soddisfare il consumo annuo di 14 mila abitanti. Una volta che sarà a pieno regime, il sito dovrebbe raggiungere i 160 gigawattora.
L’Oman, intanto, ha firmato quattro accordi di partenariato con il colosso energetico Shell. Lo ha riferito il quotidiano “Al Arab”, spiegando che gli accordi hanno incluso la firma di un protocollo d’intesa tra il ministero dell’Energia e dei Minerali e Shell, e due accordi nel campo del gas naturale liquefatto e dell’idrogeno verde. Il primo riguarda i contratti per la vendita di gas liquefatto oltre l’attuale periodo contrattuale, il secondo è un memorandum d’intesa per accelerare e sviluppare progetti di gas upstream, mentre il terzo è una dichiarazione di intenti per esplorare opportunità di produzione sostenibile di gas liquefatto nel Paese, che viene estratto utilizzando idrogeno verde. Infine, l’ultimo accordo è stato siglato da OQ Group, il gruppo energetico globale integrato del Sultanato dell’Oman, per realizzare un progetto di energia verde nel Paese.
Infine si segnala la compagnia emiratina Abu Dhabi National Oil (Adnoc), che ha fondato una nuova società per la lavorazione e la commercializzazione del gas a livello globale, denominata “Adnoc Gas”. Lo ha reso noto la stessa società in un comunicato, spiegando che la nuova compagnia unisce le attività operative, di manutenzione e di marketing delle società “Adnoc Gas Processing” e “Adnoc Lng ” in una società globale unificata, per aumentare le capacità di Adnoc nel campo della produzione e lavorazione del gas. Adnoc Gas gestirà otto siti di trattamento del gas nei giacimenti onshore e offshore di Abu Dhabi, con una rete di gasdotti che si estende per oltre 3.250 chilometri.