Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

19.4 C
Milano
martedì 3 Ottobre 2023

Fintech Future, domani (2 dicembre) l’evento annuale di Assofintech

Dallo scorso 1° luglio 2021, in ottemperanza delle disposizioni dell’EBA, tutte le società che chiedono finanziamenti bancari devono essere in possesso di un profilo ESG, con riferimento specifico alle attività di contrasto dei cambiamenti climatici del pianeta.

Cosa devono dunque fare startup e piccole e medie imprese per ottenere una profilazione ESG, in quali tempi e costi? Come si stila un bilancio di sostenibilità e chi deve farlo?

Queste e ad altre domande troverano risposta giovedì 2 dicembre nell’ambito del “Fintech Future 2021”, l’evento annuale di Assofintech, Associazione Italiana per il fintech e l’insurtech, che si terrà al Palazzo delle Stelline di Milano (ore 9-13), in presenza e in diretta streaming.

L’evento, di cui Finanza Now è media partner, sarà l’occasione per fare il punto sull’evoluzione del settore a livello normativo-regolamentare con la partecipazione alla tavola rotonda di apertura di rappresentanti delle autorità di vigilanza e delle istituzioni: Maurizio Bernardo, presidente Assofintech, Paolo Ciocca, commissario Consob, Stefano Cappiello, dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze, VI Direzione Sistema Bancario e Finanziario Dipartimento del Tesoro, Giulio Centemero, Commissione Finanze Camera dei Deputati eGiuseppe Vegas, Presidente advisory board di Assofintech.

Sono previsti approfondimenti e workshop sui temi di open banking e open finance, obiettivi ESF, tokenizzazione degli asset e ci sarà anche un incontro dedicato all’andamento del fintech fuori dai confini europei, con un confronto tra i rappresentanti delle due Associazioni fintech internazionali partner di Assofintech: FinTech Australia e Israeli Fintech Community.

Per partecipare, gratuitamente, al Fintech Future 2021

Latest News