Evergrande Group, con la sua ingente di $305 miliardi, ha suscitato preoccupazioni nel sistema finanziario globale, timori che però si sono attenuati con la banca centrale cinese che ha promesso di proteggere gli interessi degli acquirenti di case.
Ad ogni modo il colosso immobiliare, in vista di un’altra scadenza per il pagamento degli interessi, ha annunciato che venderà una quota di $ 1,5 miliardi (9,99 miliardi di yuan) nella Shengjing Bank a una società di gestione patrimoniale di proprietà statale, la Shenyang Shengjing Finance Investment Group, a 5,70 yuan per azione. Tali azioni ammontano al 19,93% del capitale azionario emesso del divieto Evergrande, secondo un rapporto dell’intermediazione CCB International.
Dopo questo annuncio, il titolo rimbalza sulla piazza di Hong Kong (+16,8%).
Evergrande aveva già ceduto 1 miliardo di yuan di azioni della Shengjing Bank.
Nella dichiarazione la società immobiliare ha affermato che i suoi problemi di liquidità avevano già “influito negativamente” sulla Shengjing Bank “in modo materiale”. L’introduzione dell’acquirente – il gruppo statale di investimenti Shenyang Shengjing Finance – “stabilizzerà le operazioni” della banca, ha affermato Evergrande.
Nel tentativo di alleviare la crisi di liquidità, la società sta compiendo sforzi continui per svendere le quote in altre attività. Ha venduto unità immobiliari a fornitori e appaltatori per compensare alcuni dei suoi pagamenti in sospeso. Al 27 agosto, questi debiti insoluti ammontavano a circa 25,17 miliardi di yuan (3,8 miliardi di dollari), secondo l’ultimo bilancio ufficiale.
Nel frattempo, Fitch ha tagliato a ‘C’ da ‘CC’ il rating su Evergrande, sul probabile mancato pagamento degli interessi dovuti sui bond. Secondo l’agenzia americana, “Il declassamento riflette il fatto che è probabile che Evergrande manchi il pagamento degli interessi su titoli senior non garantiti”, essendo la società già nel “periodo di tolleranza” di 30 giorni superato il quale scatta il default.