“I flussi sugli Etf azionari e obbligazionari hanno registrato nel complesso un altro mese positivo ad agosto. Gli ETF hanno raccolto 10 miliardi di euro ad agosto 2021 mentre quelli obbligazionari ed azionari hanno raccolto rispettivamente 3,1 e 6,5 miliardi”.
Ad affermarlo è Vincent Denoiseux, Head of ETF Research and Solutions di Lyxor, che di seguito illustra nel dettaglio l’andamento dei flussi in relazione al mese scorso.
I flussi degli ETF ESG sono stati ancora una volta molto consistenti, 5,2 miliardi di Euro ad agosto. Da inizio anno, i flussi verso gli ETF ESG hanno totalizzato 55,9 miliardi di Euro, pari a metà circa dei flussi complessivi nel mercato degli ETF europei.
Gli ETF Smart Beta hanno subito disinvestimenti netti per -0,4 miliardi di Euro. Gli investitori sono tornati a rivolgere la loro attenzione verso componenti più difensive.
Focus sulle asset class
Fondi ed ETF obbligazionari: i fondi e gli ETF obbligazionari hanno registrato una raccolta netta complessiva pari a 24,8 miliardi di Euro, di cui 21,7 miliardi di Euro nei fondi aperti e 3,1 miliardi di Euro negli ETF. I flussi sono stati in gran parte diretti verso esposizioni globali o europee.
Fondi ed ETF azionari: i fondi aperti e gli ETF azionari hanno beneficiato di una raccolta netta pari a 25,5 miliardi di Euro, di cui 18,9 miliardi di Euro sono confluiti nei fondi e 6,5 miliardi di Euro negli ETF. Particolarmente ricercati sono stati i titoli di Stati Uniti e Giappone, insieme a quelli del settore healthcare.
“Negli investimenti, l’unico pasto gratis è la diversificazione”, ha detto una volta il premio Nobel Harry Markowitz. Oggi la maggior parte degli investitori considera la diversificazione un parametro fondamentale del portafoglio.
In questo contesto, è interessante osservare la forza della dinamica dei flussi verso le azioni mondiali, una delle componenti maggiormente diversificate di un’allocazione azionaria. A fine agosto 2021, i fondi e gli ETF azionari mondiali hanno registrato il doppio dei flussi rispetto agli ultimi quattro anni. Nel mese in rassegna, oltre metà dei flussi azionari totali ha interessato le esposizioni azionarie globali.
I fondi e gli ETF azionari globali offrono componenti diversificate prontamente disponibili e permettono agli investitori di creare un’allocazione di portafoglio Core ovvero di orientarla verso fattori o settori più mirati o anche esposizioni tematiche. Il sempre più ampio ventaglio di offerte legate ai temi ESG e climatici è stato alimentato anche da una forte domanda degli investitori. La notevole resilienza dei flussi azionari globali è la conferma della crescente importanza di questi approcci tra gli investitori.