Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

19.1 C
Milano
venerdì 22 Settembre 2023

Disoccupazione, a luglio in Italia cala ma aumentato inattivi. In diminuzione anche in Europa

Il mese di luglio 2021 registra, rispetto al mese precedente, una diminuzione nel numero di occupati e di disoccupati e una crescita in quello degli inattivi. A rilevarlo l’analisi dell’Istat.

Il calo dell’occupazione (-0,1%, pari a -23mila unità), osservato per uomini e donne, riguarda solo gli autonomi e le classi d’età maggiori di 35 anni. Il tasso di occupazione risulta stabile al 58,4%.

La diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-1,2% rispetto a giugno, pari a -29mila unità) si concentra prevalentemente tra gli uomini e i giovani di 15-24 anni. Il tasso di disoccupazione scende al 9,3% (-0,1 punti) e tra i giovani al 27,7% (-1,6 punti).

Tra giugno e luglio cresce il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +28mila unità); l’aumento coinvolge i soli uomini e tutte le classi d’età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di inattività sale al 35,5% (+0,1 punti).

Confrontando il trimestre maggio-luglio 2021 con il precedente (febbraio-aprile), il livello dell’occupazione è più elevato dell’1,4%, con un aumento di 317mila unità.

La crescita dell’occupazione, nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di occupazione (-5,0%, pari a -125mila unità) e a quella degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,8%, pari a -249mila unità).

A seguito della ripresa dell’occupazione registrata tra febbraio e giugno, il numero di occupati a luglio 2021 è superiore a quello di luglio 2020 del 2,0% (+440mila unità); variazioni ancora negative si registrano per gli indipendenti e per i lavoratori tra i 35 e i 49 anni. Tuttavia, il tasso di occupazione – in aumento di 1,4 punti percentuali – sale per tutte le classi di età.

Rispetto a luglio 2020, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-6,9%, pari a -173mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-3,5%, pari a -484mila), che era aumentato in misura eccezionale all’inizio dell’emergenza sanitaria.

Per quanto riguarda invece la situazione in Europa, secondo i dati Eurostat, a luglio 2021, il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell’area dell’euro era del 7,6%, in calo dal 7,8% di giugno 2021 e dall’8,4% di luglio 2020.

Il tasso di disoccupazione dell’UE era del 6,9% a luglio 2021, in calo dal 7,1% di giugno 2021 e dal 7,6% di luglio 2020. Questi dati sono pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Eurostat stima che 14,613 milioni di uomini e donne nell’UE, di cui 12,334 milioni nell’area dell’euro, fossero disoccupati nel luglio 2021.

Rispetto a giugno 2021, il numero di persone disoccupate è diminuito di 430 000 nell’UE e di 350 000 in zona euro. Rispetto a luglio 2020, la disoccupazione è diminuita di 1,521 milioni nell’UE e di 1,336 milioni nell’area euro.

A luglio 2021, il tasso di disoccupazione femminile era del 7,3% nell’UE, in calo dal 7,5% di giugno 2021. Il tasso di disoccupazione maschile era del 6,5% a luglio 2021, in calo dal 6,7% di giugno 2021. Nell’area dell’euro, il tasso di disoccupazione femminile è sceso dall’8,3% di giugno 2021 all’8,1% di luglio 2021, mentre il tasso di disoccupazione maschile è diminuito dal 7,3% di giugno 2021 al 7,1% di luglio 202

Latest News