Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

11 C
Milano
martedì 28 Marzo 2023

Cina, presentato piano quinquennale per rafforzare il controllo sull’economia

La Cina ha pubblicato un piano quinquennale per rafforzare il controllo normativo su settori strategicamente importanti, tra cui tecnologia e assistenza sanitaria, un ulteriore modo per il Partito comunista cinese di affermare la supremazia sulla seconda economia mondiale.

Il Comitato Centrale del Partito Comunista e il Consiglio di Stato hanno pubblicato un documento che amplierebbe la legislazione del governo e creerebbe un ambiente normativo moderno per “soddisfare le crescenti richieste della gente per una buona vita”. Secondo quanto riportato dalla Bbc, verranno introdotte nuove regole che riguarderanno la sicurezza nazionale, la tecnologia e i monopoli e lo “stato di diritto straniero”.

Il piano arriva subito dopo che Pechino ha iniziato a prendere di mira le industrie della tecnologia e dell’istruzione. Il governo cinese ha già avviato indagini anti-monopolio su alcune delle più grandi aziende tecnologiche del Paese (come Alibaba e Tencent) e ha preso provvedimenti contro un’ampia gamma di altre imprese. A luglio è stata presentata una massiccia revisione del settore dell’insegnamento privato cinese da 120 miliardi di dollari, in base al quale tutte le istituzioni che offrono lezioni sui curricula scolastici saranno registrate come organizzazioni senza scopo di lucro.

“Le agenzie di regolamentazione in Cina continueranno a esaminare le aziende nei settori di Internet e della tecnologia su una serie di questioni, come gli elenchi all’estero, la sicurezza dei dati, la privacy dei consumatori, le pratiche anticoncorrenziali e le irregolarità in materia di fusione “, ha affermato Bruce Pang, capo della ricerca alla China Renaissance, la banca d’investimenti.

Il documento ha sottolineato l'”urgente necessità” di una legislazione aggiuntiva per disciplinare i settori dell’istruzione tecnologica e affrontare le questioni antitrust.

Sarabbo anche rivisti i regolamenti relativi all’economia digitale cinese, tra cui “finanza su Internet, intelligenza artificiale, big data, cloud computing ecc.

L’annuncio ha sollevato nuove preoccupazioni sul fatto che la stretta di Pechino sulle aziende tech e sulle società di istruzione privata sia destinata a continuare e a espandersi negli anni a venire.

Latest News