Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

7.7 C
Milano
sabato 1 Aprile 2023

Cina, Banca centrale taglia il prime rate al 3,8%

La banca centrale cinese ha tagliato il Loan prime rate (Lpr), tra i tassi preferenziali offerti dalle banche commerciali alla clientela migliore e un riferimento per i tassi applicati agli altri prestiti, per la prima volta dall’aprile 2020, nel tentativo di sostenere la crescita dell’economia in rallentamento, sebbene resti diffidente nei confronti dell’allentamento delle condizioni nel mercato immobiliare altamente indebitato del paese.

La People’s Bank of China ha abbassato il tasso primario sui prestiti a un anno al 3,8%, in calo dal 3,85%. Il prime rate del prestito quinquennale è rimasto invariato rispetto al mese precedente al 4,65%. L’ultima volta che la banca centrale ha tagliato l’LPR a uno e cinque anni è stato nell’aprile 2020, secondo i dati di Wind Information riportati da CNBC.

“Il taglio rafforza la nostra opinione secondo cui le autorità sono sempre più aperte al taglio dei tassi di interesse in un contesto economico incombente”, ha affermato Xing Zhaopeng, stratega senior per la Cina presso ANZ riportato da Reuters. Tuttavia, ha osservato che la decisione di mantenere invariato il tasso quinquennale ha mostrato che Pechino ha preferito “non utilizzare il settore immobiliare per stimolare la crescita economica”.

La LPR influisce sui tassi di prestito per i prestiti alle imprese e alle famiglie. La scorsa settimana, il taglio della banca centrale alla quantità di contanti che le banche devono avere sulla riserva è entrato in vigore, segnando la seconda mossa del genere quest’anno.

Sebbene la mossa di Pechino di abbassare l’LPR fosse ampiamente attesa, evidenzia la divergenza della politica monetaria cinese dalle altre principali banche centrali, che sono destinate ad aumentare i tassi di interesse. Alcuni analisti prevedono che Pechino potrebbe alleggerire ulteriormente per arrestare il rallentamento economico. “Ci aspettiamo ulteriori 45 bp di tagli all’LPR di un anno nel 2022”, ha affermato in una nota Mark Williams, capo economista asiatico di Capital Economics.

Una serie di recenti indicatori economici, comprese le vendite al dettaglio e la crescita degli investimenti, indicano un rallentamento dell’economia, mentre la stretta regolamentare sul settore tecnologico ha smorzato il sentimento degli investitori. Inoltre l’aumento dei casi di COVID-19 potrebbe ulteriormente esercitare una pressione sulla crescita.

Latest News