Oggi avvio positivo per le piazze europee: (alle ore 10.20), il Ftse Mib guadagna lo 0,96% a 25851.08 punti, il Cac40 è in rialzo dell’1,00% a 6558.00 punti, così come il Dax (+1,15% a 15145.150 punti). Situazione positiva anche per Aex (+1,20% a 770.34 punti), Ftse 100 (+0,91% a 7059.52 punti) e Ibex35 (+1,32% a 8890.40 punti).
La chiusura di Wall Street è stata positiva (Dow Jones +0,30%, S&P 500 a +0,41%, Nasdaq a +0,47%), anche i futures sono ben intonati, con il Nasdaq che cresce dello 0,8%.
L’indice Nikkei chiude in rialzo interrompendo una serie di otto sessioni in negativo, grazie ai segnali positivi giunti dalle trattative sul debito Usa che hanno innescato una caccia agli affari a buon mercato. Il Nikkei ha chiuso in rialzo di 0,54% a 27.678,21 punti.
Avvio in calo per lo spread BTp/Bund a 103 punti base, in flessione rispetto ai 106 punti del closing di martedì. Scende in avvio anche il rendimento del BTp decennale italiano, che è indicato nelle prime battute allo 0,87% dallo 0,89% del riferimento della vigilia.Rendimento del Treasury decennale all’1,543%.
Sul fronte commodities, il Wti scambia sotto i 77 dollari al barile, il Brent è circa a quota 81. Oro stabile intorno ai 1.755 dollari l’oncia.
Nel valutario l’euro poco mosso sul dollaro (+0,08%) e scambia a 1,1563, così come con la sterlina (+0,09%) dove scambia a 0.8512. Il dollaro in calo sullo yen (-0,04%), dove scambia a 111.364, mentre è fermo il cross tra sterlina e biglietto verde (+0,03%) a 1.3583.
A Piazza Affari spicca Enel, che segna +3,11%. Molto bene anche Stellantis (+1,75%), Hera (+1,72%) e Moncler (+1,65%).
I peggiori risultati arrivano da Saipem (-1,95%), Leonardo (-0,75%) e Eni (-0,62%).