Giornata che si avvia in rialzo per le piazze europee: (alle ore 09.25), il Ftse Mib guadagna lo 0,51% a 27582.28 punti, il Cac40 lo 0,12% a 7051.60 punti mentre il Dax rimane fermo a 16040.050 punti. Bene anche Ftse 100 con +0,37% a 7300.60 punti, Ibex che sale dello 0,23% a 9095.70 punti e Aex con +0,42% a 818.60 punti.
Wall Street vede i future azionari poco sotto la parità (-0,06% il Dow Jones e -0,02% l’S&P500) in attesa dei dati sull’iinflazione di ottobre; le previsioni degli analisti sono per un +0,6% a livello mensile e un +5,8% a livello annuo.
Le azioni giapponesi hanno chiuso in ribasso, con le ricadute dell’aumento dei costi delle materie prime che hanno pesato su una serie di risultati societari e hanno indebolito la propensione al rischi. Il Nikkei ha chiuso in ribasso dello 0,61% a 29.106,78 punti. Il resto dei listini asiatici ha chiuso in due direzioni: Hang Seng in rialzo dello 0,74%, mentre Shanghai è sceso dello 0,41% e Shenzhen dello 0,38%.
Nell’obbligazionario lo spread Btp/Bund è poco mosso quota a 113 punti base, con il rendimento del Btp 10 anni stabile allo 0,846%. Al termine del secondo giorno di offerta del Btp Futura, il titolo destinato al retail ha raccolto poco più di un miliardo con il totale dei primi due giorni salito a 1,967 miliardi. Il Treasury a 10 anni è in aumento all’1,478%.
Nelle commodities, il prezzo del petrolio continua a salire: il Wti è a 84,5 dollari al barile, il Brent a 85,4. L’oro resta intorno ai 1.830 dollari l’oncia.
Nel valutario l’euro in calo sul dollaro (-0,23%) e scambia a 1,1565, mentre è fermo con la sterlina (-0,02%) dove scambia a 0.8545. Il dollaro in ascesa sullo yen (+0,19%), dove scambia a 113.09, mentre cala il cross tra sterlina e biglietto verde (-0,16%) a 1.3534.
Oggi il prezzo di Bitcoin è sui 66.600, dopo il record raggiunto ieri a 68.000.
A Piazza Affari inizia bene Finecobank che segna +1,3%. Bene anche Banco Bpm(+1,15%) e Nexi (+1,14%).
Deboli invece Hera (-1,04%), Diasorin (-0,79%) e Banca Mediolanum (-0,72%).