Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

2.4 C
Milano
domenica 10 Dicembre 2023

Bce non allenta la stretta monetaria, nuovi rialzi dei tassi e riduzione portafoglio bond

Milano – “Prevediamo di aumentare ulteriormente i tassi e ritirare l’accommodation potrebbe non essere sufficiente. Alla fine, alzeremo tempestivamente i tassi a livelli che riporteranno l’inflazione al di sotto del nostro obiettivo a medio termine. Come ho spiegato di recente, fino a che punto dovremo spingerci e quanto velocemente sarà determinato dalle prospettive di inflazione – ha ribadito nel weekend Christine Lagarde -. Questo è lungimirante e incorpora tutte le diverse forze che stiamo affrontando: le prospettive per l’economia, la persistenza degli shock, la reazione delle aspettative sui salari e sull’inflazione e la trasmissione della nostra posizione politica”. La governatrice della BCE ha spiegato che i tassi di interesse rimarranno lo strumento principale per aggiustare l’orientamento della politica monetaria, ma la BCE dovrà anche normalizzare gli altri strumenti e rafforzare così l’impulso della politica dei tassi. Infatti, di recente Francoforte ha modificato i termini e le condizioni delle operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (TLTRO-III).

“Allo stesso modo, gli acquisti di asset su larga scala erano necessari per espandere l’orientamento della politica quando i tassi di interesse erano vicini al limite inferiore – ha detto – Ma nel contesto attuale, e riconoscendo che i tassi di interesse rimangono lo strumento più efficace per definire la nostra posizione politica, è opportuno che il bilancio sia normalizzato in modo misurato e prevedibile”. Lagarde ha ricordato che a dicembre illustrerà i principi chiave per ridurre le partecipazioni in bond in portafoglio. “Parallelamente, rimarranno in vigore i nostri strumenti per preservare la trasmissione ordinata della politica monetaria, in particolare i reinvestimenti flessibili nell’ambito del programma di acquisto per l’emergenza pandemica e il nuovo strumento di protezione della trasmissione”.

Sul fronte macroeconomico, ha dichiarato che “l’inflazione nell’area euro è decisamente troppo alta” e che “sebbene i recenti dati sulla crescita del PIL abbiano sorpreso al rialzo, il rischio di recessione è aumentato”. Ha anche evidenziato che l’esperienza storica suggerisce che è improbabile che una recessione riduca significativamente l’inflazione, almeno nel breve periodo. La presidente della BCE ha ribadito che la politica monetaria garantirà un ritorno dell’inflazione all’obiettivo, ma le prospettive economiche dipenderanno anche dall’allineamento tra la politica monetaria e gli altri attori. “A breve termine, l’orientamento della politica fiscale è importante – ha detto – Nell’attuale contesto di alta inflazione, la politica fiscale deve essere temporanea, mirata e personalizzata. Dovrebbe essere temporanea, in modo da non aumentare eccessivamente la domanda nel medio termine”.

Di fronte “a un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da molteplici shock e da una profonda incertezza – ha aggiunto -, l’eccessiva diluizione della regolamentazione lascerebbe le banche più esposte agli shock e meno in grado di sostenere le transizioni da cui dipenderà la nostra crescita futura. E ciò non sarebbe né nell’interesse del settore, che sarebbe meno redditizio, né dell’economia, che mancherebbe dei finanziamenti di cui ha bisogno. Allo stesso tempo, la natura dell’intermediazione finanziaria sta cambiando e dobbiamo garantire che ciò contribuisca, anziché minacciare, la resilienza del settore”. Lagarde ha comunque ricordato che “la situazione per le banche è cambiata radicalmente dalla grande crisi finanziaria, quando erano parte del problema. Durante la pandemia, hanno fatto parte della soluzione, anche perché, grazie a una regolamentazione più severa, avevano posizioni patrimoniali e di liquidità più solide”. Nell’incerto contesto attuale, l’Eurozona ha bisogno che le banche continuino a essere parte della soluzione e quindi “minare le solide fondamenta che abbiamo costruito non aiuterebbe a raggiungere questo obiettivo”.

Concorda Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e membro del consiglio direttivo della BCE: “Con tre importanti aumenti consecutivi dei tassi, abbiamo compiuto passi importanti sulla via della normalizzazione della politica monetaria. Ma non possiamo fermarci qui. Sono necessari ulteriori passi decisivi”. “Ci troviamo in un contesto con proiezioni di inflazione molto al di sopra del nostro obiettivo e rischi al rialzo per l’inflazione. In un tale contesto, l’attuale livello dei tassi ufficiali non può garantire un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo del 2% – ha spiegato – Per garantire il ritorno alla stabilità dei prezzi, i tassi di interesse nominali e reali a lungo termine devono aumentare sufficientemente, motivo per cui i tassi ufficiali devono aumentare ulteriormente”. Secondo Nagel, “c’è ancora molto duro lavoro da fare. L’inflazione è un osso duro. Se vogliamo risolvere (il problema, ndr), anche la politica monetaria deve essere dura. Sarebbe sbagliato rallentare i nostri sforzi ai primi vaghi segnali di allentamento delle pressioni sui prezzi”. Il banchiere tedesco ha anche sottolineato di ritenere “prematura” una discussione sul fatto che Francoforte abbia già raggiunto un territorio restrittivo.

“I tassi ufficiali sono stati finora aumentati di 2 punti percentuali. Anche dopo i rialzi dei tassi, il relativo tasso ufficiale è ancora nella fascia espansiva – ha aggiunto -. In tempi anormali con un’inflazione a due cifre, una mera normalizzazione della politica monetaria potrebbe non essere sufficiente. Se l’elevata inflazione minaccia di radicarsi, dobbiamo decisamente alzare ulteriormente i nostri tassi di riferimento e adottare una posizione restrittiva – ha continuato – Se non agiamo con decisione ora, corriamo il rischio di dover inasprire ancora di più la politica monetaria in seguito. Ciò metterebbe a dura prova le famiglie, le imprese e il sistema finanziario. Riguardo alla riduzione dello stock di bond in pancia alla BCE all’Eurosistema, il presidente della Bundesbank crede che la BCE dovrebbe iniziare a ridurre le dimensioni delle partecipazioni obbligazionarie all’inizio del prossimo anno, non reinvestindo più completamente tutte le obbligazioni in scadenza”.

Latest News