Milano – ING, il più grande gruppo bancario olandese, ha registrato un risultato netto di 1.178 milioni di euro nel secondo trimestre del 2022, inferiore del 19,3% rispetto a quello dello stesso periodo del 2021 a causa della “contabilizzazione dell’iperinflazione in questo trimestre”, mentre il secondo trimestre del 2021 aveva incluso un rilascio netto dei costi di rischio. Il risultato netto è aumentato rispetto ai primi tre mesi del 2022, che contenevano elevati costi di rischio legati alla Russia, l’impairment su TTB e livelli stagionali elevati di costi normativi. L’utile ante imposte del secondo trimestre 2022 è stato pari a 1.743 milioni, in calo del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2021 e superiore alle attese degli analisti (1,45 miliardi di euro).
Le commissioni nette ammontano a 888 milioni di euro, in crescita del 3,9% rispetto al secondo trimestre del 2021. Il Retail Banking ha mostrato un aumento del 10,3% su base annua del reddito da commissioni, con una forte crescita delle commissioni bancarie giornaliere a causa delle commissioni più elevate per i pacchetti di pagamento e delle nuove commissioni di servizio. Ciò è stato in parte compensato da un calo delle commissioni sui prodotti di investimento, poiché i mercati azionari sono diminuiti e l’attività di negoziazione è stata inferiore. Nel 2Q 2022 gli incrementi netti degli accantonamenti per perdite su crediti sono stati pari a 202 milioni di euro, equivalenti a 13 punti base di prestito medio della clientela. I costi di rischio sono stati significativamente inferiori rispetto al 1trim 2022, quando erano stati pari a 987 milioni di euro di costi di rischio, di cui 834 milioni di euro relativi all’esposizione alla Russia.
“Nonostante difficili condizioni operative, sono soddisfatto dei nostri risultati – ha affermato il CEO Steven van Rijswijk – Credo che la resilienza e l’adattabilità siano due dei principali punti di forza di ING e abbiamo dimostrato ancora una volta queste qualità aumentando la nostra base di clienti principali di 228.000 unità dal primo trimestre e continuando a diversificare i nostri ricavi, con commissioni in aumento del 4% su base annua. La nostra resilienza è supportata dalla nostra solida posizione patrimoniale e dal quadro di gestione del rischio, con costi di rischio limitati nel secondo trimestre. C’è stato un piccolo aumento trimestre su trimestre delle spese sottostanti, ma è stato ben al di sotto dell’inflazione”.
Anche Crédit Agricole ha mostrato oggi i conti. Nel primo semestre del 2022 i ricavi sottostanti di Italia sono cresciuti del +15,9% a 1.241 milioni di euro. Pro forma per l’acquisizione Creval, ricavi sono in calo del -1,8%. Il costo del rischio è diminuito del -20,7% rispetto al primo semestre 2021 (-35,7% pro forma per Creval). Ciò si traduce in una quota di utile di Gruppo di 198 milioni di euro per CA Italia, in crescita del +48,3% rispetto al primo semestre 2021 e del +35,4% pro forma per Creval. La performance positiva in Italia segue quella a livello di gruppo, trainata dalla divisione CIB.
Il profitto sottostante del Gruppo in Italia si attesta a 438 milioni di euro nel primo semestre 2022, in miglioramento del +15% rispetto al primo semestre 2021, grazie alla crescita del margine operativo lordo del +8,5%. Il profitto del Gruppo in Italia rappresenta il 16% del reddito sottostante di Crédit Agricole S.A. e il profitto di Crédit Agricole Italia rappresenta il 45% di tale reddito. Amundi è stato il principale asset manager italiano nel primo semestre e ha prodotto forti afflussi nella prima metà dell’anno per 4,2 miliardi di euro, ma ha risentito dell’effetto negativo del mercato sulle commissioni di performance.
Nel settore assicurativo, la quota di mercato dell’assicurazione sulla vita è stata del 6,8%, in linea con la quota di mercato di fine 2021, e il tasso di raccolta lorda unit-linked è stato del 47,2%. Il ramo danni ha registrato una buona performance nel semestre, con una raccolta di 60 milioni di euro, in crescita del +21% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2021. L’attività di CACIB Italia è stata molto attiva nei prestiti sindacati (2° bookrunner per valore) e ha confermato la sua leadership nell’ESG. Nella finanza al consumo, la quota di mercato di Agos è aumentata di +130 punti base rispetto al primo semestre 2021 al 14,1%, con la nuova produzione in aumento del +25% nel periodo.
A livello di gruppo, Crédit Agricole ha registrato un utile netto sottostante pari a 2.447 milioni di euro nel secondo trimestre del 2022, in aumento del +3,4% rispetto al secondo trimestre 2021. I ricavi sottostanti sono stati pari a 9.636 milioni di euro, in aumento del 3,7% e del +2,6% pro forma CreVal e Lyxor, rispetto al secondo trimestre 2021. “In un ambiente opaco e incerto, il Gruppo continua a crescere costantemente, grazie al suo modello bancario universale incentrato sul cliente”, ha commentato il CEO Philippe Brassac.
Nel secondo trimestre del 2022 il Gruppo ha registrato +488.000 nuovi clienti retail banking, di cui 389.000 in Francia (305.000 clienti per le Banche Regionali), 45.000 in Italia e 54.000 in Polonia, mentre la base clienti continua a crescere (+111.000 clienti). Solidi gli afflussi netti nell’asset management, con 1,8 miliardi di euro nel secondo trimestre, nonostante condizioni di mercato sfavorevoli, e positiva la raccolta assicurativa netta (1,3 miliardi di euro, trainata dalle assicurazioni unit-linked: +1,6 miliardi di euro), slancio continuato nel settore assicurativo danni (+10,2) % Q2/Q2) e protezione personale (+7,8% Q2/Q2).
Il costo del rischio di credito è aumentato a -615 milioni di euro, di cui -220 milioni di euro di costo del rischio sui crediti in bonis (stage 1 e 2) e -401 milioni di euro di costo del rischio su rischi accertati (stage 3), ovvero un aumento del +38,2% rispetto al secondo trimestre 2021. Il gruppo ha segnalato “attività commerciale record” sia nelle attività di finanziamento che nei mercati dei capitali e nell’investment banking. C’è stato un rafforzamento delle posizioni di leadership nel corporate e nell’investment banking: prestiti sindacati (#1 Francia, #2 EMEA), project finance (#3 World), obbligazioni (#4 All bond in Eur worldwilde, #2 Green, obbligazioni sociali e sostenibili Eur).