Nel secondo trimestre del 2021, le immatricolazioni di auto a ricarica elettrica hanno continuato a crescere nell’Unione Europea. Lo riferisce Acea, l’associazione dei costruttori automobilistici europei.
La quota di mercato dei veicoli elettrici a batteria è più che raddoppiata, dal 3,5% nel secondo trimestre del 2020 al 7,5% di quest’anno, mentre gli ibridi plug-in hanno rappresentato l’8,4% di tutte le nuove auto vendute. Anche la domanda di auto ibride è fortemente aumentata durante questo periodo di tre mesi, rappresentando il 19,3% delle immatricolazioni di auto nell’UE. Contestualmente si è ridotta la quota di mercato dei carburanti tradizionali (benzina e gasolio), che insieme rappresentano il 62,2% delle auto nuove vendute.
Da aprile a giugno 2021, le immatricolazioni di motori a benzina e diesel sono cresciute in tutta l’UE (rispettivamente del 25,3% e del 7,8%) sulla base di una base di confronto bassa a causa delle restrizioni COVID-19 dello scorso anno. Tale crescita è stata tuttavia notevolmente più contenuta rispetto a quella degli altri segmenti combustibili, determinando una riduzione delle quote di mercato.
Anche se il diesel detiene ancora una quota di mercato del 20,4%, è in calo dal 29,4% del secondo trimestre del 2020. Analogamente, la quota di mercato delle auto a benzina si è contratta di 10 punti percentuali (dal 51,9% di aprile a giugno 2020 a 41,8% quest’anno), nonostante gli aumenti della domanda nella maggior parte dei mercati dell’UE, compresi i quattro principali.
Nel secondo trimestre dell’anno, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono aumentate del 231,6%, raggiungendo 210.298 auto. Questo aumento è stato aiutato da guadagni sostanziali in tutti e quattro i maggiori mercati della regione, in particolare in Spagna (+372,7%) e Germania (+357,0%).
I veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) hanno avuto un secondo trimestre del 2021 ancora più impressionante, con immatricolazioni che sono balzate del 255,8% a 235.730 unità.
L’Italia è stata tra i mercati in più forte crescita, con 21.647 auto plug-in immatricolate da aprile a giugno, con un aumento anno su anno del 659,3%. Anche gli altri tre principali mercati dell’UE hanno registrato guadagni impressionanti nel segmento PHEV finora quest’anno: Spagna (+430,3%), Francia (+276,4%) e Germania (+269,9%).
La domanda di veicoli a gas naturale (GNV) nell’Unione Europea è aumentata del 41,8% a 13.497 unità nel secondo trimestre, sostenuta principalmente dalla notevole crescita in Italia (+94,0%), che da sola rappresenta il 75% di tutte le vendite dell’UE in questo segmento. Le immatricolazioni di auto alimentate a GPL sono più che raddoppiate (+134,1%) per un totale di 59.363 unità, sostenute da una buona performance in Italia (+89,5%) e Francia (+266,0%), i due maggiori mercati UE per le auto a GPL.