Questo sito contribuisce all'audience di

Questo sito contribuisce all'audience di

18.5 C
Milano
domenica 28 Maggio 2023

Alibaba, risultati trimestre deludono le stime. Tonfo a Wall Street (-11%)

Alibaba ha mancato le aspettative di entrate e utili per il terzo trimestre, poiché il rallentamento della crescita economica in Cina ha pesato sui risultati, aggiungendosi ai venti normativi contrari.

Nel trimestre terminato a settembre Alibaba ha incassato un fatturato di 200,69 miliardi di yuan ($31,4 miliardi), a un livello inferiore rispetto ai 204,93 miliardi di yuan attesi, in crescita del 29% su base annua. L’eps si è attestato a 11,20 yuan, meno dei 12,36 yuan attesi, in flessione del 38% su base annua. L’EBITDA (utile prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento) è sceso del 27% su base annua a 34,84 miliardi nel trimestre di settembre, in gran parte grazie a maggiori investimenti in nuove attività. L’EBITA rettificato per il segmento è stato di 396 milioni di yuan rispetto a una perdita di 567 milioni di yuan nello stesso periodo dello scorso anno.

La società ha deciso anche di tagliare la guidance sul fatturato dell’anno fiscale: in precedenza si prevedeva di portare 930 miliardi di yuan, che sarebbe stata una crescita di circa il 29,5% su base annua. Ora si prevede invece una crescita tra il 20% e il 23%.

Le quotazioni sono così affondate fino a -11% circa a Wall Street e un tonfo a Hong Kong superiore al 10%.

ALIBABA GROUP HOLDINGS LTD, NYSE – Tradingview

Come sottolinea la Cnbc, oltre al fatto che l’economia cinese abbia rallentato nel terzo trimestre dell’anno, Alibaba ha anche subito la repressione della Cina sul suo settore tecnologico nazionale, che ha visto una serie di nuove normative introdotte dall’antitrust alla protezione dei dati. Mentre i giganti tecnologici cinesi sono cresciuti in gran parte liberi negli ultimi anni, Pechino ha cercato di ripulire alcuni dei comportamenti delle sue aziende. Alibaba è stata infatti multata di $ 2,8 miliardi ad aprile come parte di un’indagine anti-monopolio.

Il colosso cinese ha anche dovuto affrontare un’intensa concorrenza dal suo rivale JD.com, ma anche da nuovi giocatori come Pinduoduo e persino da società di social media come ByteDance, proprietario di TikTok.

Le entrate della gestione dei clienti, o CMR, sono la porzione più grande delle vendite di Alibaba, ed è ottenuto da servizi come il marketing che l’azienda offre ai commercianti sulle sue piattaforme di e-commerce Taobao e Tmall. CMR è cresciuto solo del 3% su base annua. Alibaba ha affermato che ciò è dovuto alla lenta crescita delle vendite sulla sua piattaforma “che è il risultato del rallentamento delle condizioni di mercato e di più attori nel mercato dell’e-commerce cinese”.

Latest News