La società di gestione del risparmio specializzata in fondi comuni d’investimento e gestioni patrimoniali, aderisce al programma sulla finanza sostenibile di Piazza Affari
Il programma, lanciato da Piazza Affari a inizio 2021, ha l’obiettivo di creare una cultura innovativa e un ecosistema integrato per lo sviluppo di soluzioni di corporate sustainable finance nel mercato dei capitali italiano.
Il progetto, grazie ad una serie di attività condivise (progetti di ricerca, incontri, workshop etc.), coinvolge un numero selezionato di partner proprio per favorire al meglio lo sviluppo di nuove idee e competenze su questo tema.
La partnership con Borsa Italiana rappresenta una tappa nell’impegno di AcomeA Sgr in ambito Esg, dopo il lancio del fondo AcomeA PMItalia Esg, il primo fondo in Italia, Pir compliant, che integra criteri Esg in una strategia su aziende con un alto potenziale di miglioramento sul fronte della sostenibilità.
Altro passo importante di AcomeA nella finanza sostenibile è stata la creazione del comitato Esg, con il compito di supervisionare l’intero processo di investimento e riportare al cda l’attività di guida e selezione delle società e i relativi risultati conseguiti.
Diamo il nostro più caloroso benvenuto a AcomeA SGR”, scrive in una nota Borsa Italiana. “Da diversi anni Borsa Italiana è in prima linea nel promuovere attivamente la finanza sostenibile attraverso numerose iniziative che hanno lo scopo di facilitare il dialogo all’interno della comunità finanziaria.
“La Sustainable Finance Partnership, in particolare, si pone l’ambizioso obiettivo di alimentare e facilitare lo scambio tra i principali attori del Paese per sviluppare soluzioni innovative su tematiche di finanza sostenibile per il mercato italiano”.
Soddisfatto anche Alberto Foà (in foto), presidente di AcomeA. “Grazie al programma Sustainable Finance di Borsa Italiana, le migliori esperienze e competenze del mercato saranno messe a fattor comune e ciò fornirà sicuramente un supporto concreto alle Pmi italiane nell’implementazione di un modello di business più sostenibile, con impatti positivi sia sulla loro competitività nel lungo periodo, sia su ambiente, governance e società in senso lato”.